COME GESTIRE GLI ATTACCHI DI FAME CHE ARRIVANO PUNTUALMENTE QUANDO INIZI A MANGIARE MEGLIO?
Ci risiamo anche questa volta: dopo la prima settimana di “dieta ferrea”, hai ceduto nuovamente agli attacchi di fame!
Non è la prima volta che ti capita, anzi…. Ogni volta che riprovi a mangiare meglio per togliere un pò di ciccia, arrivi ad un punto in cui ti ritrovi in cucina a rovistare nella dispensa per sgranocchiare qualcosa di buono e sopratutto a te molto familiare.
Stai tranquilla!
Non sei la sola, ma è una reazione normale che innesca il tuo cervello proprio perchè era abituato ad assaporare cibi preconfezionati e/o trasformati ad alto “punto di beatitudine”.
Ne hai mai sentito parlare?
Cercherò di essere quanto più diretta possibile!
L’industra alimentare dà sempre più importanza alla formulazione di cibi confezionati capaci di stimolare il piacere attraverso il gusto fino al punto di portare noi consumatori finali ad una condizione di assuefazione / dipendenza. Questa caratteristica “voluta” dall’industria alimentare è definita “bliss point” che tradotta è per l’appunto “punto di beatitudine” e che non è altro che una miscela ben calcolata di
- Zuccheri
- grassi
- sale
che stimolano le papille gustative.
Un vero orgasmo del gusto!
In termini più tecnici questa miscela agisce sulla dopamina, una sostanza rilasciata dal cervello, che provocauna sensazione molto piacevole tanto che l’assuefazione è quasi immediata.
Questi 3 ingredienti “miracolosi” si esaltano vicendevolmente e a seconda se il cibo è destinato a bambini o adulti , che percepiscono il dolce e il salato in maniera diversa, il bliss point è calibrato diversamente. Non lasciano nulla al caso.
L’unico modo possibile per non cedere a questo inganno? Evitare tutti i cibi preconfezionati e nutrirsi solo di cibo “vero”, affinchè il cervello si abitui ai nutrienti e non al “cibo spazzatura”.
Chiarito il motivo per cui potresti incorrere in qualche forte tentazione, adesso ti darò qualche semplice suggerimento per mantenere l’appetito sotto controllo ed evitare di ritrovarti con le mani unte di patatine o altri snack:
- BEVI ACQUA
In molti casi, quando sembra che il tuo corpoti sta dicendo di avere fame, in realtà sei solo disidratata. Bevi un bicchiere di acqua.Se hai problemi a bere grandi quantità di acqua , aggiungi del limone, della menta o delle fragole sopratutto nel periodo estivo.
2. AUMENTA L’ASSUNZIONE DI FIBRA
Mangiare frutta e verdura ricca in fibre, migliora la digestione e aiuta a sentirsi sazi. Al tuo menù settimanale aggiungi bietole, spinaci, finocchi, cicoria, bietole e carciofi.
3. CERCA DI CAPIRE SE è FAME O ALTRO
Quando hai un attacco di fame e non è ancora arrivato il momento del pasto è possibile che sei semplicemente annoiata o inquietata. Cerca di respirare e pensare a cosa potresti fare per stare meglio. Se invece lo stomaco brontola, prova a mangiare 1/2 finocchio e qualche oliva.
4. AGGIUNGI PIU’ GRASSI ALLA TUA ALIMENTAZIONE
Per anni ed anni ci fanno credere che i grassi fossero “brutti e cattivi” tanto da limitarne l’utilizzo a qualche cucchiaino al giorno. Oggi invece diversi studi scientifici hanno rivalutato il ruolo di questo nutriente, esaltandone l’importanza, sopratutto dei grassi ricchi di acidi grassi essemziali. Ecco perchè è preferibile orientarsi su degli spuntini a base di frutta secca oppure di semi vari come semi di lino, girasole, o chia.
5. EVITA DI TENERE IN CASA CIBI CONFEZIONATI, IPERCALORICI E GUSTOSI: è l’unico modo per ridurre le tentazioni
Se invece hai già provato questi rimedi, ma pensi di aver bisogno di un supporto maggiore allora clicca qui
ed approfitta della promozione valida fino al 19 luglio, oppure contattami direttamente allo 0818251535.
A presto
Dott.ssa Enrica Pulerà